Il legno che viene utilizzato per assemblaggi e costruzioni diverse deve essere opportunamente stagionato, cioè lasciato asciugare per un tempo adeguato in modo che le fibre perdano la maggior quantità d´acqua e il legno si stabilizzi. Se la stagionatura non è completata l´oggetto che viene costruito è destinato a fessurarsi o a deformarsi con il tempo in quanto il legno, durante il precesso di stagionatura si "muove" . Per effettuare la stagionatura di pezzi di elgno giovane si collocano le tavole o gli altri prodotti all´ombra e in un posto ventilato in modo che non possano venire a contatto con l´acqua.
Enciclopedia S
Striscia sverniciante
Materiale decappante che è in grado di asportare, con una sola azione, diverse mani di pittura o di vernice da mobili da restaurare. Il prodotto è in polvere e viene diluito con l´acqua, quindi l´impasto che si forma viene applicato sul mobile da sverniciare con un pennello.Si deve stendere in buona quantità e in rilevante spessore , ricoprendo ogni punto del mobile.Quando la pasta è indurita e ha assunto una consistenza gommosa e tenace, viene asportata completamente per mezzo di una spatola.L´eccezionale adesività della striscia sverniciante le permette d´incollarsi alla pittura sottostante , o alla vernice , e asportarla , strappandola letteralmente dalla superficie del legno che rimane pulita
Svasatore
Utensile in acciaio che può essere manuale o dotato di codolo per azionamento con il trapano con testa dentata a forma di fresa conica.Crea svasature nel metallo in modo da poter affondare le teste delle viti o di altri organi di unione a filo del piano del metallo stesso.
Svettatoio
Lunga asta, spesso telescopica, alla cui sommità è solidamente accoppiata una specie di cesoia con una lama fissa ed una mobile che sfiora, come nelle forbici, laltra. La lama mobile viene azionata tirando una corda. Tagliato il ramo (attenzione a dove lo si fa cadere), una molla riporta la lama mobile in posizione di apertura. Non è molto facile da usare, specie su rami molto alti, ma risparmia luso di scale.
Sbiancante
Liquido da aggiungere a pittura o altra sostanza per schiarire il colore. Per le idropitture si utilizzano pigmenti bianchi che vengono dosati per mezzo di appositi boccettini.Per "sbiancante" si intendono anche sostanze diverse che, applicate su legno, ne ottengono uno schiarimento quali l´acqua ossigenata o la soda caustica. Tale decolorazione si esegue spesso in occasione del restauro del mobile.
Schiena d´asino
Curvatura che si conferisce ad un vialetto in modo che le acque piovane non ristagnino su di esso ma vengano scaricate lateralmente. La curvatura da imprimere è leggera. Bastano circa 10-12mm al metro.È consigliabile, se il vialetto cui si vuole conferire la qualità di scarico dell´acqua è abbastanza largo, realizzarlo con una certa pendenza laterale che permette anch´esso di scaricare l´acqua.
Schiodare
Estrarre il chiodo dal legno con diversi sistemi. Se il chiodo fuoriesce leggermente con la testa può essere afferrato con la penna levachiodi del martello da carpentiere e quindi facendo leva sulla testa, il chiodo viene estratto.Si può afferare il chiodo con una tenaglia e fare leva lateralmente.Se il legno da cui bisogna estrarre il chiodo è tenero. oppure ha una superficie rifinita, conviene interporre un sottile foglio di compensato tra il martello ed il legno, mentre si esercita la leva altrimenti si rischia di segnare la superficie. Se il chiodo è ben conficcato conviene usare un levachiodi, si tratta di una specie di scalpello con una punta dotata di un incavo.
Sergente
Morsetto per falegname di grande apertura (fino a 1 m) realizzato con robusto piatto di ferro, nel quale una ganascia è fissa e l´altra è mobile e dotata di morsetto a vite. Serve per tenere in forma e stringere grandi pezzi di legno in assemblaggi di notevoli dimensioni, oppure per realizzare tavolati per accostamento di listelli, durante la presa della colla.
Sesta
Anche se impropriamente, viene usato questo termine con lo stesso sognificato di "dima".
Serigrafia
Tecnica di trasferimento di disegni, pitture, decorazioni varie su materiali diversi per mezzo di telai con maschere di tessuto o in altro materiale. La tecnica serigrafica non è particolarmente complicata ma è necessaria una certa esperienza per ottenere risultati accettabili.