Enciclopedia S

Enciclopedia di Bricoportale. Termini che che iniziano con “S”

Sono in commercio numerosi tipi di spray per i più svariati impieghi.Esistono pitture spray sia a smalto sia alla nitro per ritocchi su superfici smaltate o su carrozzerie. Le bombolette , per essere utilizzate, devono essere agitate, quindi si applicano le pitture lavorando a una ventina di centimetri dall´oggetto da pitturare e muovendole in senso orizzontale e verticale.

Il legno che viene utilizzato per assemblaggi e costruzioni diverse deve essere opportunamente stagionato, cioè lasciato asciugare per un tempo adeguato in modo che le fibre perdano la maggior quantità d´acqua  e il legno si stabilizzi. Se la stagionatura non è completata l´oggetto che viene costruito è destinato a fessurarsi o a deformarsi con il tempo in quanto il legno, durante il precesso di stagionatura si "muove" . Per effettuare la stagionatura di  pezzi di elgno giovane si collocano le tavole o gli altri prodotti all´ombra e in un posto ventilato in modo che non possano venire a contatto con l´acqua.

Materiale decappante che è in grado di asportare, con una sola azione, diverse mani di pittura o di vernice da mobili da restaurare. Il prodotto è in polvere e viene diluito con l´acqua, quindi l´impasto che si forma viene applicato sul mobile da sverniciare con un pennello.Si deve stendere in buona quantità e in rilevante spessore , ricoprendo  ogni punto del mobile.Quando la pasta è indurita e ha assunto una consistenza gommosa e tenace, viene asportata completamente per mezzo di una spatola.L´eccezionale adesività della striscia sverniciante le permette d´incollarsi alla pittura sottostante , o alla vernice , e asportarla , strappandola letteralmente dalla superficie del legno che rimane pulita

Deformazioni su lunghi elementi di legno che sono dovute alla diversa contrazione delle fibre durante un processo di stagionatura. Le svergolature sono più frequenti in legni dotati di diversi nodi che interrompono le fibre e non permettono  un uniforme accorciamento. Per cercare di contrastare una svergolatura che sta procedendo si può tentare di bagnare l´elemento stesso e di ruotarlo con morsetti in senso contrario alla svergolatura stessa.

Quando si esegue una saldatura ad arco il rivestimento dell´elettrodo che funge da metallo d´apporto si fonde e si deposita sopra il bagno di fusione creando una barriera che impedisce al bagno di fusione di ossidarsi. Quando questo raffredda e solidifica, indurisce anche il rivestimento, che galleggia sopra di esso e forma una crosta dura e compatta chiamata "scoria"

Dente di arresto di una serratura che può essere azionato sia con la chiave sia con la maniglia collegata alla serratura stessa.È di forma triangolare ed è azionato da una molla in modo da poter rientrare e scattare in chiusura quando la porta viene spinta contro il battente. Lo scrocco deve essere sempre ben funzionante altrimenti la porta non rimane chiusa.

Quando all´impianto elettrico dell´abitazione vengono collegati molti utilizzatori contemporaneamente, in particolare quelli dotati di resistenza( scaldabagno, lavatrice, ferro da stiro ecc.) la corrente che scorre nel circuito stesso risulta essere molto elevata.  Questa corrente può creare un "sovraccarico" sull´impianto che può surriscaldarsi e, alla lunga, mostrare segni di deterioramento , specialmente nei punti più delicati come morsettiere  e prese, con rischio di corto circuito . Il sovraccarico di un impianto viene controllato da appositi organi di sicurezza quali l´interruttore generale magnetotermico il quale è in grado di riconoscere un eccessivo passaggio di corrente, superiore di quello a cui esso è stato tarato, e quindi scattare e togliere la corrente all´impianto stesso.