Anche se impropriamente, viene usato questo termine con lo stesso sognificato di "dima".
Enciclopedia S
Serigrafia
Tecnica di trasferimento di disegni, pitture, decorazioni varie su materiali diversi per mezzo di telai con maschere di tessuto o in altro materiale. La tecnica serigrafica non è particolarmente complicata ma è necessaria una certa esperienza per ottenere risultati accettabili.
Sgrossatura
Lavorazione iniziale da eseguire su vari materiali per ridurre la forma ad una più simile a quella finale. Molto importanti sono le operazioni di sgrossatura su pezzi da tornire in modo da ottenere pezzi la cui sezione sia poligonale e sia possibile lavorarli al tornio.
Satinato
Aspetto opaco che una superficie di legno, metallo o altro materiale, può assumere in seguito a levigatura e trattamento superficiale o per mezzo di pitture e vernici varie.L´aspetto satinato è piuttosto "brillante" in quanto le figure non si specchiano e la luce non viene riflessa am ala superficie si presenta uniforme.
Sega a nastro
Sega motorizzata con motore elettrico e dotata di due pulegge che mettono in moto un grosso anello in acciaio che porta una dentatura laterale. Un tratto di questo anello è accessibile dall´esterno per cui è possibile tagliare i pezzi di legno di varia dimensione in proporzione alla grossezza della sega stessa. Lo scorrimento del nastro non è molto veloce e il nastro stesso non si scalda per cui è possibile tagliare anche pezzi molto grossi.
Seghetto per metallo
Attrezzo dotato di lama speciale, che serve per tagliare vari tipi di metallo. È costituito da un arco in tubo o in profilato con un´impugnatura che sostiene la lama con dentatura molto fine. La tensione dell´arco, nei migliori seghetti, può essere regoalta per mezzo di un pomolo a vite.
Segatura
Può essere a trucioli molto fini oppure più grossolani a seconda del tipo di legno tagliato e del tipo di sega utilizzato.Non va buttata via, ma va tenuta in quanto molto utile per pulire il pavimento specialmente nel laboratorio ove si accumula polvere e sporcizia.Versando un poco di segatura e mescolandola con acqua si ottiene un impasto che pulisce a fondo ogni tipo di paviemento. La polvere di segatura molto fine ed impalpabile, che si spande in un ambiente quando si lavora il legno è molto insidiosa. Per questo è importante lavorare con un aspiratore a portata di mano oppure, quando è possibile, eseguire la lavorazione all´aperto.
Semenza
Chiodi di dimensioni ridotte, con testa larga e gambo a sezione quadra, lunghi da 10 a 25 mm che servono per fissare tappezzerie, imbottiture, rivestimenti e per riparare le scarpe.
Sega circolare
È la sega più diffusa nel laboratorio fai da te in quanto è estremamente pratica e molto precisa al taglio. Può essere portatile o da banco. La prima è dotata di un motore elettrico che aziona una lama a disco protetta da un carter. Il taglio si effettua poggiando la suola della sega sul pezzo da tagliare e facendola scorrere con la lamain rotazione sul legno, spingendola con l´apposita impugnatura.Il tipo fisso invece è costituita da un banco sotto al quale è installato il motore che aziona la lama in rapida rotazione.
SAP
Travi armate in laterizio, composte da particolari elementi collegati uno all´altro con tondini metallici e malta cementizia. Queste travi vengono utilizzate accostate una all´altra e annegate alle estremità in cordoli di cemento per realizzare soffitti e solette. Non sono materiali per i fai da te, è necessario però conoscerne la struttura in quanto, qualora si volessero eseguire dei fori in una soletta o in una soffittatura, è importante tenere presente che i ferri che eventualmente si trovano non devono essere mai tagliati. Prima di eseguire importanti aperture è necessario consultare un esperto per verificare come tale apertura possa essere utilizzata senza indebolire la struttura dei SAP.